- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Informazione

L'Amministrazione comunale grazie al contributo della Fondazione Varrone, invita tutta la popolazione a partecipare all'incontro del 17 SETTEMBRE 2016 ore 18:00, presso la chiesa di Sant'Adamo, per approfondire le conoscenze sulle bellezze del proprio paese, sui suoi illustri personaggi e tesori nascosti. Il Prof. Gilberto De Angelis, naturalista, membro dell'Istituto di Paleontologia Umana, ricercatore presso la TRECCANI, sarà il Relatore di "Accademia dei Lincei, prima Accademia Scientifica in età moderna. Presenze araldiche ceesiane a Cantalupo in Sabina"; proiezione di un filmato sui Cesi. Seguirà un concerto di "Lamorivostri" con il trio formato da Lavinia Mancusi: voce, violino, chitarra e percussioni; Monica Neri: organetto, lira calabrese, ciaramella e percussioni; Rita Tumminia: organetto, voce e percussioni. Il trio eseguirà musica tradizonale, da quella italiana alle sonorità room, dalla canzone di autore alla poesia popolare fino alle composizioni originali. Vi aspettimo numerosi per passare un pomeriggio diverso, perchè la cultura diverte.
L'Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Cantalupo in Sabina - Eleonora FARNETI