- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso

Evento

Quest’anno la Rassegna Cinematografica Parliamo di Donne. Le Donne scrittrici si arricchisce di un fuori programma. Giovedì 29 luglio, ci sarà una serata straordinaria, presentata dal Direttore Artistico Luca Verdone, in parte rientrante nel tema della Rassegna, con un docufilm sulla Storia reale di una donna che prende consapevolezza di sé, e che fa parte di un più ampio progetto di @Macrina Binotti, intitolato Donne Luce e in parte al di fuori del tema Donne: ci si vuole unire alle celebrazioni del settimo centenario dalla morte di Dante con due interessanti video, girati dalle Associazioni Amici del Museo e @Homo Faber. Tra le due parti ci sarà un breve intermezzo musicale con Giulia Tarei che suonerà uno strumento particolare, il theremin.
Per ottemperare alle misure anticovid, la prenotazione è obbligatoria, sia nel caso che si voglia assistere solo allo spettacolo, sia che si voglia partecipare anche all’apericena, telefonando al n. 345 970 99 68.