Comune di Cantalupo in Sabina

Altre pagine



Sei in: Home » Museo » tradizioni locali » il nome del comune
Sei in: Home » Museo » tradizioni locali » il nome del comune

Museo

Il nome del Comune

Una leggenda vuole che un lupo affamato si aggirasse di notte su di un colle sabino ma alla vista di una stella luminosissima mutò il suo ululato in un dolce canto divenendo mansueto. I pastori e le genti tutte che abitavano nelle vicinanze si stabilirono in quel luogo vivendo in pace con l'animale per molto tempo.

Un detto piu' semplice recita: "A Piedilupo è passato, a Cantalupo ha cantato, a Morlupo è morto."

Alcuni storici hanno dato interpretazioni diverse che vogliono il nome Cantalupo derivante da:

  • 1) un presunto Duca di nome Lupo da cui verebbe, come nell'abitudine del tempo, "Castrum Lupi"
  • 2)dal Greco o dal Latino "Katà Lucus" cioè paese,abitato presso il bosco sacro
  • 3) da una versione scherzosa volta ad indicare l'inospitalità del luogo
  • 4) L'ipotesi piu' accreditata sull'origine del nome, che ci sembra piu' logica, ci dice che semplicemente il borgo ha preso il nome gia' esistente nella zona in cui è sorto, che ovviamente era dovuto alla frequentazione  da parte dei lupi, i quali hanno come abitudine di ululare per indicare la loro presenza al branco o attrarre le femmine o ancora segnalare pericoli e stati d'animo.Questo spiegherebbe anche perchè  esistano tanti paesi con lo stesso nome: es. Cantalupo Ligure, C. di Alessandria, C. di Imperia, C. di Torino, C. del Sannio. 

 


Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Cantalupo in Sabina

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Viale G. Verdi, 6 - 02040 Cantalupo in Sabina (RI)
Tel. 0765-514031 - Fax 0765-514667
C.F.: 00109550574

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.