Sei in: Home » Museo » le chiese » chiesa di san francesco saverio |
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Museo
-
-
-
-
-
-

Altre pagine
- » 6. Chiesa di San Francesco Saverio
La Chiesa di San Francesco Saverio è situata in località La Praterina, fuori del centro abitato. Fu costruita nel 1689 dalla Principessa Margherita Sforza Altamura Mansoli Colonna e da Giacinta Conti Cesi Duchessa di Acquasparta. Passò varie volte di proprietà finchè la Baronessa Emma D'Antoni la donò alla famiglia Verdone, proprietaria di un abitato nelle vicinanze. La Chiesa, non in buono stato strutturale, fu così restaurata sia all'interno che all'esterno.
La Chiesa si presenta a pianta centrale, ottagonale con quattro lati più lunghi e quattro più corti; il soffitto è una cupola ellittica. Le somiglianze con la Chiesa Parrocchiale, e la contemporaneità degli edifici fanno pensare ad uno stesso autore o quantomeno alla stessa scuola romana.