Sei in: Home » Museo » le chiese » chiesa di san girolamo |
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Museo
-
-
-
-
-
-

Altre pagine
- » 5. Chiesa di San Girolamo
La Chiesa di San Girolamo fu costruita alla fine del sec. XV a chiusura del borgo. Oggi sede dell'Oratorio, fu edificata per volere della compagnia di S. Girolamo, i cui membri vi avevano infatti diritto di sepoltura come testimoniavano le iscrizioni purtroppo andate distrutte durante la guerra.
Ingrandita nel 1725, per prendere il posto della Parrocchiale in rifacimento, passa da una cappella rettangolare con unico altare dedicato al Santo ad una più ampia a croce latina con altare maggiore nell'abside e due cappelle laterali. Minata durante la ritirata tedesca nel 1944 fu ricostruita in due tempi; nel 1952 le pareti laterali, nel 1968 il tetto e l'interno. Fu ricostruito il campanile a vela sopra l'abside e l'altare maggiore. Vi erano conservate due tele, quella dell'Assunta con i Santi Biagio, Lorenzo e Adamo, sull'altare maggiore che raffigura l'incoronazione della Vergine. Un secondo dipinto proveniente dal locale che è stato prima chiesa del Suffragio, poi Asilo Comunale, ora Biblioteca comunale, che rappresenta la Vergine con Bambino tra gli Angeli e sotto il Purgatorio. Sull'abside c'era un dipinto raffigurante il Salvatore benedicente, seduto sulle nuvole con la mano sinistra posata sull' universo. Proveniente dalla Chiesa Parrocchiale, è considerato di notevole fattura, per molti aspetti simile al battesimo di Cristo di Jacopo Siculo nella chiesa di S. Giovanni Battista della vicina Casperia.
Pur non essendo sconsacrata la Chiesa da anni è adibita dietro autorizzazione del parroco per attività culturali.