Sei in: Home » Museo » complesso archeologico del tulliano |
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Museo
-
-
-
-
-
-

Il complesso archeologico del Tulliano, situato tra Cantalupo in Sabina e Selci, dista circa 2 chilometri dal centro, ed è fiancheggiato dai resti di una "villa rustica" di età adrianea, appartenente, secondo l'opinione comune, a Marco Tullio Cicerone.
La villa si estendeva su un'area di ben due ettari sull'intera collina del Tulliano e comprendeva una zona termale, dove è stata ricavata l'altra abitazione della proprietà “Casa delle Cisterne” o delle “Terme” e dove ancora si può ammirare il pozzo romano in "opus reticolatum". Nel corso dei secoli la villa ha subito distruzioni e rifacimenti ma nei primi anni del 1800, mostrava ancora la sua imponente bellezza con una molto nobile infilata di androni con archi interni, di costruzione promiscua a bagni, a terme, a palazzi, piuttosto che a sepolcri o templi. La decorazione esterna si compone di piedritti e colonne che sostenevano una trabeazione.