Sei in: Home » Museo » porta maggiore e i "bammocci" |
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Museo
-
-
-
-
-
-

Porta Maggiore, conosciuta anche come Porta dell'Orologio, č la porta principale del paese. Per dare maggiore lustro, su di essa sono state posizionate due statue dedicate alle divinitą Mercurio, sulla sinistra e Minerva sulla destra, ma comunemente conosciute come "Bammocci". Le due statue sono un simbolo della cittą; sono state realizzate in marmo bianco, sono alte 1,20 metri e raffigurate a figura intera. Alla statua della Dea Minerva manca la testa. Sembrerebbero entrambe del XVI secolo.
Una leggenda narra che, nell'antico passato, fu chiesto di scegliere, ai cantalupari, tra l'acqua e i bammocci e loro preferirono questi ultimi. Per questo motivo, scherzosamente, i cantalupari vengono anche soprannominati "Bammocciari" per il forte legame con le due statue.