Sei in: Home » Il Turista e il Territorio » Il Turismo enogastronomico
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il Turista
-
-
-
-
-
Turismo
- » Il Turismo enogastronomico
L'olio d'oliva, il melone di Cantalupo e il buon vino sono la vera risorsa di questa comunità e che da sempre hanno caratterizzato l’enogastronomia locale.
Il profumo del pane casareccio appena sfornato o la pasta all'uovo fatta in casa con i metodi tradizionali si uniscono ai numerosi piatti preparati ancora oggi con le sapienti ricette di una volta come i fagioli con le cotiche, le fave con la bieta, le olive cotte con aglio e rosmarino, l'abbacchio e le carni al sugo, i frascarelli, le fregnacce con le olive o gli strozzapreti con il ragù. E tra i dolci si distinguono per sapore e originalità le ciambelle aromatizzate con vino bianco della Sabina.