Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il Turista
-
-
-
-
-
Turismo
- » Il Turismo religioso
Sei in: Home » Il Turista e il Territorio » Il Turismo religioso
Il bel paese di Cantalupo in Sabina si caratterizza dalla presenza di numerose Chiese sparse sul territorio, simbolo della profonda religiosità dei suoi abitanti. Di epoca differente, queste Chiese rappresentano non solo i luoghi di culto degli abitanti ma un vero e proprio patrimonio artistico, come la Chiesa parrocchiale di San Biagio, la maestosa Chiesa di Maria SS Assunta in cielo o l'antica Chiesetta dedicata a Sant'Adamo.
Non solo luoghi di culto ma anche importanti eventi manifestano la profonda religiosità come la sentita festa dedicata al Santo Patrono, San Biagio, o l'antichissima e tradizionale manifestazione in onore di Sant'Adamo, caratterizzata dalla fiera delle merci e del bestiame.