Comune di Cantalupo in Sabina


Il Comune

AREA ECONOMICO FINANZIARIA

TARI

Cos'è

  • Tassa sui rifiuti

Cos'è utile sapere

  • A decorrere dal 1 gennaio 2014, con legge 147 del 27 dicembre 2013, in sostituzione della Tares, è stata istituita la TARI, o Tassa Rifiuti, quale componente dell’imposta unica comunale IUC, a copertura dei costi del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento/recupero dei rifiuti urbani e assimilati. Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione di locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Nel caso di più proprietari o più detentori (es: coinquilini), la TARI è intestata ad uno di essi con vincolo di solidarietà tra gli occupanti o tra i proprietari. Nel caso di soggetti residenti, la TARI è intestata all’intestatario della scheda anagrafica. La TARI è disciplinata dal Regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 25/09/2020 Le tariffe TARI 2022 sono state approvate con delibera del Consiglio Comunale n. 8. del 29/04/2022 Le tariffe TARI sono commisurate alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, e sulla base dei criteri determinati dal regolamento di cui al DPR 27 aprile 1999 n. 158. La TARI viene applicata alla superficie calpestabile dell’immobile che si calcola considerando la superficie totale al netto dei muri interni, dei pilastri e dei muri perimetrali.

Requisiti

  •   Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione di locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Nel caso di più proprietari o più detentori (es: coinquilini), la TARI è intestata ad uno di essi con vincolo di solidarietà tra gli occupanti o tra i proprietari. Nel caso di soggetti residenti, la TARI è intestata all’intestatario della scheda anagrafica.  Il Regolamento indica l'esclusioni dal tributo per i locali con altezza inferiore ai 1,5 mt.;

Come fare

  • Entro il termine previsto dal regolamento TARI, dall’inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili alla TARI, il contribuente deve presentare una dichiarazione con apposita modulistica, riportata tra gli allegati. Lo stesso termine vale anche per le denunce di variazione o di cessazione. Nel modulo vanno obbligatoriamente dichiarati i dati catastali dell’immobile e il numero e i dati identificativi delle persone che, pur non facendo parte del nucleo famigliare anagrafico, dimorano nella stessa unità immobiliare. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. La dichiarazione può essere presentata direttamente agli uffici comunali, oppure spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento A/R o tramite PEC, allegando fotocopia del documento d’identità 

Quanto costa

  • La TARI (Tassa Rifiuti) è dovuta da chi detiene, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte e cioè il proprietario oppure dall’affittuario (detentore) o occupante a qualsiasi titolo. Il versamento della Tari avviene in n. 3 rate annuali Il Comune invierà ai contribuenti gli avvisi di pagamento con allegato F24 della Tassa sui Rifiuti (TARI) con l’indicazione del termine per il versamento. In caso di mancata ricezione dell'F24 per il pagamento della tassa rifiuti (TARI), è possibile inviare una comunicazione via email all'ufficio Tassa Rifiuti, che provvederà ad inoltrare, sempre via posta elettronica, il modulo F24 per il pagamento. Il pagamento deve essere effettuato tramite il modello F24 allegato all'avviso inviato dal Comune o disponibile presso Banche e Uffici Postali, indicando i seguenti codici: 3944 - TARI - Tassa sui Rifiuti 3945: TARI – Interessi  L'elenco delle Riduzioni e Agevolazioni tariffarie relative alle Utenze Domestiche è reperibile nella sezione Amministrazione Trasparente - Regolamento - Regolamento TARI del 25-09-2022

Modulistica

  • Denuncia di occupazione o detenzione.
    scarica doc scarica doc [136 Kb]
     
  • Deposito di copia di planimetria catastale (Allegato A)
    scarica doc scarica doc [33 Kb]
     
  • Richiesta di agevolazioni e di riduzioni
    scarica doc scarica doc [51 Kb]
     
  • Istanza di rettifica della superficie catastale (Allegato B)
    scarica doc scarica doc [33 Kb]
     
  • REGOLAMENTO TARI.
    scarica pdf scarica pdf [1 Mb]
     
  • Denuncia di cessazione
    scarica doc scarica doc [39 Kb]
     
  • Regolamento per la concessione di rateizzazione per il pagamento di entrate comunali.
    scarica pdf scarica pdf [237 Kb]
     
  • Modulo segnalazioni, richieste di informazioni, reclami TARI
    scarica doc scarica doc [46 Kb]
     

A chi rivolgersi

  • AREA ECONOMICO FINANZIARIA
    Viale Verdi n.6 - 02040 , Cantalupo in Sabina (RI)
    Responsabile:
    Responsabile Area Economico-Finanziaria Dott.ssa Alessandra POMPILI
    Telefono:
    0765514031 int. 2

A chi rivolgersi

Orario settimanale

Mattino
Pomeriggio
  • lunedi'
    9,00 - 13,00
    16,00 - 19,00
  • martedi'
    9,00 - 13,00
    -
  • mercoledi'
    9,00 - 13,00
    -
  • giovedi'
    9,00 - 13,00
    16,00 - 19,00
  • venerdi'
    9,00 - 13,00
    -
  • sabato
    -
    -

Fine dei contenuti della pagina

Sito ufficiale del Comune di Cantalupo in Sabina

Logo attestante il superamento, ai sensi della Legge n. 4/2004, della verifica tecnica di accessibilità.

Viale G. Verdi, 6 - 02040 Cantalupo in Sabina (RI)
Tel. 0765-514031 - Fax 0765-514667
C.F.: 00109550574

Realizzazione
ImpresaInsieme S.r.l.Proxime S.r.l.