Sei in: Home » il comune » AREA AMMINISTRATIVA » Anagrafe, Elettorale, Stato Civile, Leva » Cittadinanza italiana iure sanguinis
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Il Municipio
Servizi dell'ufficio
- » Cittadinanza italiana iure sanguinis
Cos'è
- E' una procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana che riguarda tutti quei soggetti stranieri discendenti di un cittadino italiano, il cui avo è emigrato all'estero. Il procedimento ricognitivo avviene mediante linee guida presenti nella circolare del ministero dell'Interno k 28.1 dell'8 aprile 1991.
Cos'è utile sapere
- La competenza ad effettuare il riconoscimento della cittadinanza italiana è, in Italia, del Sindaco o di suo delegato dove l'interessato ha stabilito la residenza.
Si ricorda che il riconoscimento della cittadinanza italiana in oggetto, può essere effettuato anche dalla rappresentanza consolare italiana competente.
Requisiti
- Ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis è necessario che i discendenti dell'avo italiano, compreso il richiedente, non abbiano mai perso la cittadinanza italiana; cittadinanza italiana che va dimostrato tramite:
- estratto dell'atto di nascita dell'avo italiano emigrato all'estero rilasciato dal Comune italiano di nascita
- atti di nascita tradotti e legalizzati, di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello del richiedente
- atto di matrimonio dell'avo italiano emigrato all'estero, tradotto e legalizzato se formato all'estero;
- atti di matrimonio dei suoi discendenti, in linea retta, compreso quello dei genitori del richiedente
- certificato rilasciato dalle competenti autorità dello Stato estero di emigrazione, attestante che l'avo italiano non acquistò la cittadinanza dello stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell'ascendente interessato;
Come fare
- 1^ fase:L’Ufficiale di Stato Civile verifica l’idoneità dei documenti a corredo dell’istanza iure sanguinis affinchè l’interessato possa essere legittimato a richiedere l’iscrizione anagrafica, presupposto per poter formalizzare l’istanza di riconoscimento iure sanguinis. Presentazione di ISTANZA DI IDONEITA’ DOCUMENTALE ALLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA” IURE SANGUINIS2^ fase:Dopo l’esito favorevole di cui sopra l’interessato potrà richiedere l’iscrizione anagrafica presso gli sportelli dei movimenti migratori e formalizzare l’istanza di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis presso l’Ufficio relazioni con il Pubblico . L'istanza deve essere presentata in marca da bollo da 16,00 euro. Al termine della seconda fase di formalizzazione della richiesta il funzionario incaricato dal Sindaco, chiuderà il procedimento attestando il possesso della cittadinanza italiana e predisporrà la trascrizione degli atti di stato civile riguardanti la persona alla quale è stata riconosciuta la cittadinanza italiana. Figli minori
I figli minori per effetto del riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana del genitore, acquisiscono dalla nascita la cittadinanza italiana senza necessità di procedimenti aggiuntivi. Il fatto che il figlio sia presente o meno sul territorio italiano, è irrilevante:una volta trascritto l'atto di nascita su richiesta del genitore, se residente si iscriverà in Anagrafe, se residente all'estero si predisporrà un'iscrizione Aire. Note
Gli atti (originali) formati all'estero da autorità straniere, devono essere:
- legalizzati dall'autorità diplomatica italiana competente,
- tradotti in lingua italiana. La traduzione deve essere certificata conforme al testo straniero dall'autorità diplomatica italiana competente, oppure da un traduttore in Italia che con giuramento innanzi alla Cancelleria del Tribunale (asseverazione) abbia reso la propria traduzione ufficiale.
In quanto tempo
- Con Delibera di Giunta Comunale n. 14 del 18 aprile 2019 i termini di conclusione del procedimento per la cittadinanza italiana iure sanguinis, sono di 730 giorni
Quanto costa
- Non sono previsto costi
Validità del documento
- I documenti che dovranno essere presentati non hanno scadenza ma va ricordato che non possono essere accettati atti di stati civile non originali ma estrapolati dalla recente procedura digitale GEDO, nota al Ministero dell'Interno ma che ancora non si è espresso aulla validità di tale documentazione. Sul tema in questione è stato aperto un tavolo tecnico tra il Ministro dell'Interno Italiano e il suo omologo Argentino che non si è ancora concluso.
Pertanto per procedere alla iscrizione anagrafica in assenza di un titolo di soggiorno, ed in applicazione delle circolari n. 32 e 52 anno 2007, le dichiarazioni di residenza per la cittadinanza italiana iure sanguinis (Legge 5 febbraio 1992 n. 91) in assenza di documenti originali risulteranno irricevibili.
Modulistica
- Istanza riconoscimento iure sanguinis
scarica pdf [372 Kb]
A chi rivolgersi
- AREA AMMINISTRATIVA
Viale Verdi n.6 - 02040 , Cantalupo in Sabina (RI)Uffuiciale d'Anagrafe e Stato Civile:Isabella RomagnoliTelefono:0765514031Fax:0765514031
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'10:00 - 12:0016:00 - 19:00
- martedi'10:00 - 12:00-
- mercoledi'10:00 - 12:00-
- giovedi'10:00 - 12:00-
- venerdi'10:00 - 12:00-
- sabato10:00 - 12:00-