Sei in: Home » il comune » AREA AMMINISTRATIVA » Anagrafe, Elettorale, Stato Civile, Leva » Separazioni e Divorzi in Comune - art. 12 del decreto legge 132/2014 convertito in legge n.162/2014
Canali d'accesso.
- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Amministrazione trasparente" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Museo" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
- Il Comune
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Monumento ai caduti
Servizi dell'ufficio
- » Separazioni e Divorzi in Comune - art. 12 del decreto legge 132/2014 convertito in legge n.162/2014
Cos'è
- Separazione consensuale, divorzio congiunto e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi all’ufficiale di stato civile
Cos'è utile sapere
- Il servizio è destinato ai coniugi che intendono separarsi consensualmente, oppure chiedono congiuntamente lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio oppure modificare le condizioni di separazione o di divorzio innanzi all’ufficiale di stato civile , con o senza l'assistenza di un avvocato.I coniugi devono obbligatoriamente essere presenti entrambi innanzi all'Ufficiale dello stato civile, esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità.Entrambi i coniugi dovranno presentare una copia autenticata della sentenza di separazione giudiziale o del verbale di separazione consensuale con la relativa omologa del tribunale, oppure una copia autentica della sentenza di divorzio. Non è possibile ricorrere all'autocertificazione della separazione o del divorzio. Entrambi i coniugi dovranno rendere una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e di certificazioni in cui si dichiarerà: - assenza di figli minori, figli maggiorenni economicamente non autosufficienti o incapaci o portatori di handicap grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n.104; - per i matrimoni celebrati fuori dal comune di Cantalupo in Sabina, il luogo e data del matrimonio con relativo numero di atto, parte e serie dell'iscrizione o trascrizione;
I coniugi dichiareranno, a seconda dei casi, di aver raggiunto l'accordo per la separazione consensuale, per la cessazione degli effetti civili, per lo scioglimento del matrimonio o per la modificazione delle condizioni di separazione o di divorzio.L’accordo non potrà contenere patti di trasferimento di natura patrimoniale. Trascritto il primo accordo nei registri dello Stato Civile, l'Ufficiale dello Stato Civile inviterà le parti a comparire una seconda volta, fissando l'appuntamento non prima dei 30 giorni successivi all'accordo per la redazione dell'atto di conferma o la redazione dell'atto di mancata conferma.Se le parti o una di esse non compaiono alla nuova data fissata, oppure se compaiono ma non confermano l'accordo, questo perderà ogni valore; se invece compaiono e lo confermano, l'accordo diventerà esecutivo a tutti gli effetti di legge.
Requisiti
- Non è possibile avvalersi del servizio nel caso in cui sono presenti figli minori, figli maggiorenni economicamente non autosufficienti o incapaci o portatori di handicap grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n.104, anche di una sola parte, ovvero nati fuori dal matrimonio. In presenza di figli minori o maggiorenni, nelle condizioni di cui sopra, è prevista la possibilità di ricorrere alla negoziazione assistita con l'assistenza di almeno un avvocato per parte Possono avvalersi dell'art. 12 i coniugi residenti nel comune di Cantalupo in Sabina indipendente dal luogo di celebrazione del matrimonio, altrimenti, se non sono residenti in Cantalupo in Sabina, è necessario che il matrimonio sia stato celebrato in Cantalupo in Sabina o, se celebrato all’estero, trascritto nei registri di stato civile di Cantalupo in Sabina
Come fare
- Per chiedere informazioni rivolgersi all'Ufficiale dello Stato Civile
In quanto tempo
- Nei casi di separazione e divorzio, l'efficacia si avrà con la conferma dell'accordo, non prima di 30 giorni dalla firma dell'accordo. Gli effetti giuridici decorreranno dalla data dell'accordo.Nel caso di modifica delle condizioni di separazione e divorzio, l'accordo è immediatamente efficace
Quanto costa
- Il procedimento prevede un costo massimo di euro 16,00
Modulistica
- Dichiarazione sostitutiva per la richiesta di separazione personale
scarica doc [62 Kb]
- Dichiarazione sostitutiva per la richiesta di divorzio
scarica doc [62 Kb]
- Dichiarazione sostitutiva per la richiesta di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio
scarica doc [64 Kb]
- Dichiarazione sostitutiva per figlio maggiorenne
scarica doc [62 Kb]
A chi rivolgersi
- AREA AMMINISTRATIVA
Viale Verdi n.6 - 02040 , Cantalupo in Sabina (RI)Responsabile servizio:Isabella RomagnoliTelefono:0765514031Fax:0765514031
Orario settimanale
Mattino
Pomeriggio
- lunedi'10:00 - 12:0016:00 - 19:00
- martedi'10:00 - 12:00-
- mercoledi'10:00 - 12:00-
- giovedi'10:00 - 12:00-
- venerdi'10:00 - 12:00-
- sabato10:00 - 12:00-